Prof. Emilio Betti
MEDICO CHIRURGO
Chirurgo Estetico e Dermatologo - Direttore DermoEstetica Italiana
Docente e Tutor Universitario Dermatologia, Medicina Rigenerativa e Medicina Estetica
MASTER IN CHIRURGIA ESTETICA
SPECIALISTA IN DERMATOLOGIA E MTS
DERMATOLOGO PLASTICO – ISPLAD – CENTRI LASER
Consulente Lega Tumori di Pisa - LILT
Responsabile Scientifico Nazionale Tutela Medici Estetici e per la Regione Toscana
Consulente Tecnico D’Ufficio – CTU - del Tribunale di Lucca per il danno estetico
Consulente Specialista Arma dei Carabinieri
Visite su appuntamento: Centri Medici Cell. 329 110 89 58
VERRUCHE
VERRUCHE
Che cosa sono le verruche?
Le verruche sono generalmente piccole escrescenze cutanee caratterizzate da un importante ispessimento dello strato corneo e da sfumature grigio-giallastre.
Le verruche comuni sono causate da un'infezione virale dovuta ad alcuni ceppi dell'HPV, il virus del Papilloma umano;
si manifestano soprattutto su mani, dita, viso, piante dei piedi, contorno ungueale e a livello genitale.
Si possono distinguere diverse tipologie di verruche:
-
verruche comuni o volgari (dette anche porri);
-
verruche piane (dette anche giovanili); più piccole e numerose, compaiono principalmente sul dorso delle mani e sul viso; sono piccole, spesso asintomatiche e possono essere difficili da riconoscere;
-
verruche plantari, che si presentano sulla pianta del piede;
-
verruche ano-genitali o condilomi.
Come si entra in contatto con le verruche?
Il contagio può avvenire direttamente (contatto con individui affetti) o indirettamente (frequentando luoghi come saune, bagni turchi, piscine dove il clima caldo-umido favorisce la sopravvivenza del virus).
Le manifestazioni cliniche compaiono in genere da 2 a 6 mesi dopo il contagio. Molto importante è il meccanismo difensivo immunitario dell’ospite.
Come si curano le verruche?
La terapia consiste nell’applicazione di prodotti topici cheratolitici (cioè deputati alla distruzione dello strato più superficiale della cute, contenenti urea o vaselina salicilica ), nella crioterapia (congelamento con azoto liquido), nel courettage, o nella diatermocoagulazione.
Diagnosi
Per effettuare la diagnosi di verruche comuni è necessaria una visita dermatologica:
Generalmente il medico è in grado di effettuare la diagnosi tramite la semplice osservazione dell'escrescenza. In caso di dubbio, lo specialista potrà prelevare un piccolo campione da analizzare al fine di escludere altre patologie.