


Prof. Emilio Betti
MEDICO CHIRURGO
Chirurgo Estetico e Dermatologo - Direttore DermoEstetica Italiana
Docente e Tutor Universitario Dermatologia, Medicina Rigenerativa e Medicina Estetica
MASTER IN CHIRURGIA ESTETICA
SPECIALISTA IN DERMATOLOGIA E MTS
DERMATOLOGO PLASTICO – ISPLAD – CENTRI LASER
Consulente Lega Tumori di Pisa - LILT
Responsabile Scientifico Nazionale Tutela Medici Estetici e per la Regione Toscana
Consulente Tecnico D’Ufficio – CTU - del Tribunale di Lucca
Visite su appuntamento:
Centri Medici Cell. 329 110 89 58
Che cos’è la Crioterapia:
La Crioterapia (o terapia mediante il freddo) è una metodica efficace per il trattamento di lesioni cutanee superficiali di natura benigna, estetica, pre-maligna e (in alcuni casi selezionati) anche maligna. Può essere usato come trattamento di scelta, come metodo alternativo e in aggiunta ad altre terapie.
In cosa consiste il trattamento:
La terapia si basa sull’applicazione a livello cutaneo di azoto liquido, un gas che viene refrigerato fino alla temperatura di -196°C. Posto a contatto con la cute tramite apposito dispositivo, l’azoto liquido congela istantaneamente la lesione da trattare.
Viene utilizzata per:
• ACNE. Nell’acne la Crioterapia viene impiegata soprattutto come Cryopeeling che, come tutti i peeling, fa distaccare l’epidermide
provocando l’espulsione delle microcisti e levigando in parte gli esiti cicatriziali.
• ALOPECIA AERATA. Viene usata una tecnica simile al Cryopeeling ma molto più soft: lo scopo è soltanto revulsivante.
• COUPEROSE. Il Cryopeeling abbastanza spinto provoca la trombosi dei piccolissimi vasi superficiali.
• EMANGIOMI. La Crioterapia, in associazione ad altri trattamenti (Laser, Chirurgia, Embolizzazione), riduce la massa dell’angioma provocando una trombosi vasale: il trattamento va ripetuto in più sedute.
• ANGIOMA PIANO. In associazione ad altri trattamenti (Dye Laser), il trattamento è analogo alla Couperose.
• ANGIOCHERATOMI. Il trattamento si pratica con le sonde ed è alternativo o complementare ad altri trattamenti (Laser Argon,
Elettrocoagulazioni).
• LENTIGGINI. La Crioterapia danneggia i melanociti e quindi provoca una notevole depigmentazione.
• CHERATOSI SEBORROICHE. Le “macchie” delle regioni fotoesposte sono certamente gli inestetismi che più frequentemente e con più successo si trattano con la Crioterapia. E’ una metodica rapida e sicura che raramente è causa di insuccessi e complicanze. Quando sono molte e ravvicinate (es. dorso mani) si può ricorrere anche alla tecnica del Cryopeeling che può risolvere il problema anche in una sola seduta.
• DISCHERATOSI. Sono lesioni rossastre e desquamanti dovute all’esposizione cronica al sole: per queste lesioni la Crioterapia è il trattamento di elezione poiché le distrugge senza lasciare cicatrice. Questo trattamento riveste anche un valore di prevenzione oncologica poichè tali lesioni, lasciate a lungo, possono evolvere nell’epitelioma spinocellulare.
• RINOFIMA. La Crioterapia, anche in questo caso, può essere usata in alternativa o in combinazione con altri trattamenti (Laser, Chirurgia)
Per tutte le lesioni da trattare è necessaria una valutazione preliminare attenta sulla loro natura, numero, dimensioni, spessore e localizzazione per raggiungere il miglior risultato clinico e cosmetico possibile.
Chi può fare la Crioterapia:
la crioterapia è adatta in sostanza a tutti i tipi di pazienti sopra i 6 anni di età; eventuali patologie concomitanti che controindichino tale trattamento saranno valutate in base anche alla sede e al tipo di lesione su cui eseguire la crioterapia.
Post-trattamento:
subito dopo la seduta di crioterapia la zona trattata appare più rossa e talvolta gonfia (edema); tale fenomeno è conseguente all’infiammazione creata dal congelamento ed è in genere di breve durata ,qualche ora. Nelle ore successive si può avere la formazione di piccole bollicine di siero o siero-ematiche (talora confluenti in bolle di dimensioni maggiori) se l’infiammazione è di entità più elevata. Tale fenomeno si può verificare dipendentemente dal tipo di pelle, sede della lesione, dal tipo di lesione e dall’effetto che si vuole ottenere. Per precauzione, dopo ogni seduta di crioterapia si dovrà applicare una crema antibiotica per 4-5 giorni.
Come effetto tardivo della crioterapia è possibile avere delle differenze di colore nella zona trattata (ipo- o ipercromie), dipendenti dalla profondità della lesione trattata o se la zona interessata viene esposta troppo precocemente al sole, mentre l’infiammazione è ancora attiva. In genere tali discromie si risolvono comunque nel tempo.
Soluzioni alternative proposte da DermoEstetica Italiana:
a seconda della patologia da trattare, possono essere considerati alternative alla crioterapia il trattamento laser, la diatermocoagulazione, l’asportazione chirurgica, la terapia fotodinamica.
Crioterapia


Describe your image here

Describe your image here

Describe your image here

Describe your image here